Skip Navigation
Notiziole di .mau.
Notiziole di .mau. @ notiziole @xmau.com

Pensieri slegati che scrivo quando mi capita

Posts
6
Comments
0
Joined
24 yr. ago
L’angolo del lettore @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

On Progress in Physics and Subjectivity Theory (libro)

On Progress in Physics and Subjectivity Theory (libro)

@libri

<img alt="copertina" src="https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/9798876965103.jpg?resize=167%2C250&ssl=1" height="250" width="167" /> Che “N. Otre Le Vant” fosse uno pseudonimo mi era chiaro. Che cosa significasse l’ho capito solo quando a pagina 263 ha scritto che il suo nome era “not relevant”. L’anno scorso l’autore mi ha contattato chiedendo se fossi interessato a leggere i suoi pensieri sul perché la fisica non sta facendo progressi da vari decenni. Risposi che avrei letto il libro ma mi ci sarebbe voluto un po’ di tempo perché ero impegnato con la curatela dei libri di matematica: diciamo che ci ho messo MOLTO tempo. L’ebook che mi è arrivato è molto personalizzato: a parte il footer, all’inizio c’è proprio una sezione con il mio nome-e-cognome, un ottimo tipo di filigrana :-)

Il libro è scritto sotto forma di dialogo tra Alice (il Watson

Intelligenza Artificiale @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

Gli è tutta una bolla!

Gli è tutta una bolla!

@aitech

In questi giorni è difficile stare dietro a tutte le notizie su quanto succede nel mondo degli LLM, soprattutto se uno nella vita dovrebbe fare dell’altro. Torno sulla storia di DeepSeek per commentare questo articolo di Georg Zoeller, che vede le cose da un punto di vista non solo tecnico ma economico.

Già il titolo è emblematico, anche se confesso che ho dovuto chiedere al mio socialino di nicchia che significasse “Chinese Quant”. (Sono gli analisti quantitativi: come penso sappiate DeepSeek è un progetto collaterale di una società di trading) Il punto chiave è “The Greatest Growth Hack of All Times”, che è ancora più perfido della mia “bolla” ma ha in comune il fatto che tutta la pubblicità su queste AI è stata montata ad arte solo per far crescere il valore delle azioni. Che significato ha per esempio che la capitalizzazione di borsa

Intelligenza Artificiale @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

E dunque questo DeepSeek?

E dunque questo DeepSeek?

@aitech

E insomma il nuovo arrivato questa settimana è DeepSeek, sistema LLM che formalmente è nato come progetto collaterale di un’azienda cinese di asset management, i cui algoritmi (ma non il materiale di addestramento…) sono open source, ha un costo di addestramento che è tra uno e due ordini di grandezza inferiore a quello di OpenAI o1, epperò funziona “good enough”, che era già una volta un mantra per i servizi internet ma ormai è diventata la bibbia – anche perché. diciamocelo, non è per nulla scontato che questi sistemi diano risposte direttamente utilizzabili, anzi.

Anch’io ho provato a usarlo. Chiedendogli chi è Maurizio Codogno, senza dargli nessun contesto, ha tirato fuori qualche frase adulatoria e senza un vero contenuto:

Maurizio Codogno is an Italian mathematician, blogger, and science communicator. He is known for his work in popularizing mathematics and making it

L’angolo del lettore @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

The God Frequency (ebook)

The God Frequency (ebook)

@libri

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Il guaio di questo libro è che vorrebbe essere hard SF ma non ce la fa. Per me, la fantascienza hard è quella in cui si parte da ipotesi probabilmente impossibili e si comincia a costruire una cornice il più possibile scientifica che a partire da queste ipotesi crei un mondo plausibile. Qui troviamo invece pesanti spiegazioni su come funzionano i CB (o come si chiamino ora le trasmissioni radio amatoriali): pare quasi di leggere un manuale. Hemme avrebbe potuto tirar fuori qualche spiegazione più o meno scientifica su come funziona la Frequenza di Dio, ma non l’ha fatto; i personaggi sono piatti, e interagiscono esattamente come da manuale; persino la conclusione non ha in realtà molto senso, neppure date le premesse portate avanti nel testo. Peccato, perché l’idea da cui il libro è partito poteva avere sviluppi interessanti.

Scienza e tecnologia @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

Sulla liquidità dei gatti

Sulla liquidità dei gatti

Se avete dei gatti, saprete perfettamente che riescono a passare attraverso pertugi davvero minuscoli, e infilarsi in scatole di dimensione minima. Scherzando, si dice spesso che i gatti sono liquidi. Beh, come si può leggere su Scientific American c’è stato un fisico che ha preso sul serio la battuta, forse per avere una scusa di non fare lavoro serio. Nel 2014 Marc-Antoine Fardin scrisse un articolo per il Journal of Rheology dal titolo “On the Rheology of Cats”.

Ma cosa vuol dire calcolare la liquidezza di un gatto? Ovviamente non lo versi da nessuna parte. Fardin ha così pensato di usare il numero di Debora, che definisce quanto un materiale ci mette a rilassarsi in una posizione stabile. Per definizione il vetro (che come sapete non è un vero solido…) ha numero di Debora 1; un sol

Intelligenza Artificiale @feddit.it
Notiziole di .mau. @xmau.com

E se non ci fossero più “nuovi LLM?”

E se non ci fossero più “nuovi LLM?”

Ho trovato su Substack questo post di Alberto Romero che mi ha preoccupato parecchio. Riassunto per chi ha fretta: Romero ipotizza che GPT-5 esiste, ma non verrà reso pubblico perché il suo costo computazionale è troppo alto; esso è stato però usato per addestrare i nuovi modelli pubblici, come o1 e il futuro o3. Da dove deriva questa impressione? da quello che è successo con Anthropic (cioè Amazon, se ve lo chiedeste) e Opus 3.5, che è stato ufficialmente cancellato “perché non era così migliore dei modelli precedenti” ma sarebbe stato comunque usato per addestrare il successore del precedente sistema Sonnet 3.5, che effettivamente ha avuto un grande miglioramento nelle prestazioni. Notate il condizionale che ho usato (perché è stato usato nell’articolo). Sono tutte supposizioni.

Romero spiega che il rapporto costi-benefici del nuovo sistema non si è rivelato sufficiente: d’altra parte, se d