Skip Navigation
InitialsDiceBearhttps://github.com/dicebear/dicebearhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/„Initials” (https://github.com/dicebear/dicebear) by „DiceBear”, licensed under „CC0 1.0” (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)MO
Posts
36
Comments
16
Joined
3 yr. ago
Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Bluesky elimina il sistema ad inviti + fumetto molto carino di Davis Bickford

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it
Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Pygmalion Displacement: When Humanising AI Dehumanises Women - Paper

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

COMUNICAZIONE E PIATTAFORME di Kenobit

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Cartografia di Internet

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Il Fediverso, spiegato - un ottimo articolo uscito su IlPost

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Uno nuovo studio sulla migrazione da Twitter a Mastodon

fediversereport.com Study on the Twitter Migration

Last year’s Twitter migration, where a large number of people decided to move to Mastodon, is an example of a giant collective behavioural change that people engaged in voluntarily. A new paper takes a look at how the collective coordination happened, and what can be learned as the drivers of such a...

Study on the Twitter Migration
Le Alternative @feddit.it
mokassino @feddit.it

Anytype, un alternativa open source a Notion

O che quantomeno ci prova. Da poco entrata in beta però viene sviluppata attivamente con aggiornamenti praticamente mensili, utilizza il protocollo IPFS per la sincronizzazione, è tutto cifrato E2E chiavi in mano e potete anche self-hostare un vostro nodo. Local-first, gratuito e funziona anche offline.

Vi avviso però se venite da Notion sappiate che non ha ancora tutte le sue funzionalità, bisognerà pazientare ancora un po'.

Se vi può interessare sto cercando di far partire una comunità italiana per scambiare trucchi e consigli su come usarlo al meglio per organizzare appunti, progetti e robette così, al momento solo su Telegram https://t.me/anytypecommunityitalia

Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Anatomia di un sistema AI (risorsa in Inglese)

anatomyof.ai Anatomy of an AI System

Anatomy of an AI System - The Amazon Echo as an anatomical map of human labor, data and planetary resources. By Kate Crawford and Vladan Joler (2018)

Anatomy of an AI System
Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
mokassino @feddit.it

Google conferma che disabiliterà uBlock Origin a metà 2024

  • Yes sure! For your first question, it depends on the source, for example a book or a paper usually is a note because i like to resume or quote interestings idea or discoverings from them. Blog posts and news rarely are notes but usually they're put at the bottom of a note or link with title or one-two line description.

    Books, video essays and so on are located inside a directory of resources. I usually add these resource notes as additional sources at the bottom of the topic notes, and/or quote what I find interesting fron the source.

    Every note in my vault is tagged, this helps to find "hidden" connections between notes. As said before, not using systems like atomic/evergreen notes with strong atomization of content, full text search is essential for retrieving in my system. I use different vaults only if I need a strong separation between content, for example I have one for study/work, one for more intimate and general purpose stuff and one for preparing DnD campains.

  • Sorry for my english. Here's what i usually do:

    • kanban as read-list and task tracking
    • introductive note to a topic with backlinks to other notes (subtopics)
    • a directory with all the subtopics notes, backlink to index note.

    I don't like atomic notes or Zetelkastenn methods enough, but be sure to check these methods. If you're more visual, then you may use the canva plugin.

    The best system is subjective, try different things and find what works for you.

  • Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Antitrust, Rustichelli: le piattaforme digitali minacciano i mercati e la libertà dei singoli

  • I use both Obsidian and Anytype right now. I find Anytype better for things like journal, networking, notes on the fly, habit and idea tracking, reading list, literature notes and so on.

    I use obsidian as knowledge base for IT stuff and university notes. I also have a kanban because to keep track of what i learned and where to go next.

    I also have another vault that i use for D&D, since i'm usually the DM i use Obsidian to world building, design campaigns, keep track of new ideas or requests from my player and what other players do.

  • Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Intervista a Frances Haugen, whisteblower dei Facebook Files

    ilmanifesto.it Prigionieri di algoritmi | il manifesto

    Big Data e IA (Internazionale) Parla Frances Haugen, la whistlebower dei Facebook Papers. A un anno dalle elezioni del 2024 nessun passo avanti, e molti indietro, nella regolamentazione dei social network. Di Luca Celada

    Prigionieri di algoritmi | il manifesto

    Nel libro cerco di affrontare questo problema: quali sono i valori che vorremo veder riflessi nei nostri social media? Perché in questo momento abbiamo una postura “agnostica”, diciamo semplicemente che sono aziende private e quindi possono fare quello che vogliono. Non stiamo riconoscendo che questi sono ora i luoghi principali in cui molte persone vivono la loro socializzazione, e che sono causa di effetti tangibili. In Usa la gente va meno in chiesa, si iscrive meno ai dopo lavoro, sottofinanziamo i centri comunitari. Ci sono molte persone per cui i social media sono l’unico posto in cui possono socializzare. Eppure, lasciamo che queste società private, che a volte sono controllate da una sola persona, gestiscano questi elementi vitali dell’infrastruttura sociale

    Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Un uomo è stato condannato a morte per i suoi tweet, ed Elon Musk muto

    mastodon.de Erik Uden 🦣 (@[email protected])

    Attached: 1 image A man in Saudi Arabia has been [sentenced to death for his tweets](https://www.newsweek.com/elon-musk-silent-man-sentenced-death-his-tweets-1823779), and surprise: Elon Musk is NOT funding his legal bill as promised because there's a good chance that **the necessary data to identi...

    Erik Uden 🦣 (@ErikUden@mastodon.de)
    • L'attuale CEO di X in precedenza ha annunciato che la piattaforma avrebbe pagato le spese legali di chi venisse denunciato per i suoi tweet
    • Tuttavia in questo caso non pare sarà così, dato che l'uomo fa parte dell'Arabia Saudita, il cui principe è lo shareholder più grande di Twitter dopo EM
    • "Libertà di espressione?" Si, ma alcune persone hanno più libertà di altre
    Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Prima di postare su Etica Digitale, perfavore leggi questo post

    Cos'è Etica Digitale

    Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.

    Ci occupiamo di diritti digitali, privacy e protezione dei dati personali, sorveglianza, software libero e commons, diritto alla riparazione e open hardware, impatto economico, sociale e politico del digitale e della tecnologia, trend tecnologici (come blockchain, social network, AI generativa) con una prospettiva critica. Le tematiche di cui è possibile parlare sono volutamente ampie perché ED è anzitutto un gruppo di attivismo che mira ad un cambiamento sociale e culturale.

    Siamo attivi anche su altri canali sociali, trovate una lista a questo link. Se vi stiamo simpatichə, seguiteci! Per contatti con collaborazioni preferiamo la mail.

    Abbiamo alcuni progetti all'attivo come Privasì, la guida accessibile alla privacy.

    Dove posto cosa?

    Q

    Le Alternative @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Google può moderare i vostri segnalibri sincronizzati tramite Google Collections

    Ricordo che ci sono alternative migliori tipo Firefox o Brave che offrono lo stesso servizio ovviamente. E che mettendo qualsiasi vostro dato in un servizio cloud accettate la comodità ma anche i rischi per la privacy e per la sicurezza.

  • Aggiungo un articolo di editorialedomani per dare più contesto a questo post

    https://www.editorialedomani.it/giustizia/cappato-intercettazioni-trojan-servizi-segreti-alpoorj6

    Il sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha la delega ai servizi segreti, ha detto: Escludo nel modo più assoluto che vi sia o vi sia stata attività di intercettazione nei confronti di Marco Cappato».

  • Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Gli usi delle intelligenze artificiali e l'AI Act di Slow News

  • non capisco, prima l'autore dice di sostenere Public Code Public Money e poi dice di essere contro ai finanziamenti per implementare specifiche funzionalità per i software liberi?? Come dovrebbe funzionare allora PCPM, lo stato da i soldi dei contribuenti agli sviluppatori e dice "fate un po' come vi pare, potete pure mangiarveli tutti e non scrivere una riga di codice"?

  • Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    La Software Freedom Conservancy chiede agli sviluppatori della comunità open source di abbandonare Zoom

    Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Dai creatori di Wikipedia: Trust Café, un social network alternativo (non federato) simile a Reddit

    Etica Digitale (Feddit) @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Netblock ha registrato delle interruzioni di internet durante gli esami a scuola in Algeria, Iraq e Siria

  • La risposta è sempre dipende, poiché per tutte le soluzioni e le mitigazioni proposte è imprescindibile secondo me prima discutere di:

    • Qual'è il tuo Threat model (chi scrive qui assumo che sia: avere il più possibile controllo sui propri dati personali e non darli a big tech)
    • Il livello di alfabetizzazione digitale (nota alfabetizzazione digitale: non significa che devi saper installare Arch Linux)
    • Quanto tempo o denaro sei disposto a pagare per la tua privacy (si, dovrebbe essere un diritto è vero, ma ci stiamo lavorando)

    Un breve elenco dei problemi:

    1. Impatto ambientale: ogni volta che ho provato a cercare in letteratura scientifica non ho mai trovato un consensus sul fatto che l'IT sia green o meno, proprio perché quelle aziende non hanno alcun interesse a divulgare i propri dati. Le argomentazioni che ho trovato sono:

      Pro: Big Tech ottimizza il proprio hardware per consumare meno, sfrutta datacenter green, li raffredda anche utilizzando l'aria esterna bla bla Contro: Big Tech utilizzando algoritmi di Machine Learning che hanno consumo di corrente elevato e richiedono processori dedicati, fabbricati con materie prime prese facendo danni ambientali in paesi del terzo mondo. Fonte per approfondire: Atlas of AI di Kate Crawford

    Contro: Utilizzare i propri dispositivi piuttosto che i servizi cloud dovrebbe essere in qualche modo più ecologico. In generale è una argomentazione molto debole in quanto deve essere provata con dei dati che AFAIK non ci sono (se invece ci sono, sono felice di essere smentito).

    1. Impatto sulla sicurezza: fare attacchi mirati a Google o in generale ai driver online o offline al tuo computer è in entrambi i casi molto difficile, il secondo non conviene al criminale informatico non avrebbe alcun guadagno dall'avere solo i tuoi documenti (a meno che non sei CEO salcazzo o parlamentare o qualcosa del genere, ma quello è un altro discorso). Assumendo che venga applicata correttamente la cifratura, è da preferire un drive cifrato online con zero knowledge da parte di chi ti fornisce il servizio. Vedi link: https://www.lealternative.net/2019/10/29/alternative-a-google-drive/
    2. Privacy: Il modello di business di Big Tech è basato sulla analisi e vendita di dati personali. Se ti forniranno dei servizi cifrati (es Whatsapp) allora inizieranno ad analizzare i tuoi metadati, che non sono ovviamente cifrati. Per la maggiore parte delle persone, questo non è un problema e quindi può non essere una argomentazione, il Fediverso è frequentato da una nicchia di persone per cui invece la privacy è una killer feature.
    3. Accesso ai documenti: questo in teoria andrebbe nel punto 2 però va be:

    Rischio ambientale legato al cambiamento climatico, le alte temperature mettono a rischio i sistemi che mantengono l'energia elettrica Questo punto è un po' apocalittico ad oggi 2023, ma sarà più concreto man mano che la temperatura media si alza in tutto il pianeta. Tuttavia con la tecnologia, data la grande disponibilità e la cultura dell'usa-e-getta, non riusciamo a ragionare nel medio-lungo termine e diamo per scontato tante cose. Mitigazione: vedi punto successivo

    Impossibile accedere offline: apparte il punto precedente, immagina che un giorno non hai la connessione internet, o non hai la linea. Ti serve per forza accedere ai tuoi documenti personali ma l'app non te lo fa fare. Ovviamente controlla sempre che il Drive che usi consenta l'accesso anche da offline, non so se è il caso di Google.

    Ban dell'account: il rischio è basso, ma se per qualsiasi motivo il tuo account viene bandito, perderai tutti i tuoi dati. Il supporto è notoriamente lento a rispondere e si potrebbe rifiutare di ripristinare l'account. Caso noto: https://www.theguardian.com/technology/2022/aug/22/google-csam-account-blocked

    Se non fai i backup in modo appropriato, potresti perdere i tuoi documenti: questa è una argomentazione a favore del drive. Questo punto può essere mitigato se sei capace a fare un backup e segui le buone pratiche.

    Comodità: Il drive è comodo, l'offline è scomodo.

    In conclusione, se hai tempo o denaro o competenze/alfabetizzazione digitale o una combinazione delle precedenti, una soluzione che sia rispettosa della privacy, "green" e sicura si trova. C'è un articolo delle alternative che consiglio https://www.lealternative.net/2019/10/29/alternative-a-google-drive/

    Se nessuna delle soluzioni proposte nell'articolo soddisfano la tua necessità, allora meglio Google Drive che avere i documenti offline.

  • memesITA @feddit.it
    mokassino @feddit.it

    Harry Potter ma in Italia immaginato da una AI

    "Sei un mafioso, Harry."

  • Attendiamo anzitutto se è qualcosa di permanente oppure temporanea dato che a causa di pessime scelte di management, Twitter sembra essere understaffed. Poi se la situazione continua io direi che è il caso di sollevare la questione alle amministrazioni, ai comuni, ai servizi pubblici e così via.

    Qualche compromesso lo possiamo strappare, magari di far fare l'account su Mastodon e Telegram e di mettere le comunicazioni importanti anche lì