Skip Navigation
Emanuele

Appassionato di tecnologia e politica

Posts
4
Comments
3
Joined
3 yr. ago
Notizie dall'Italia e dal mondo @feddit.it
Emanuele @feddit.it

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e silenzio assenso

Solo chi ha installato l'app IO ha ricevuto una notifica che fa presente la possibilità di opporsi all'inserimento automatico nel Fse dei dati sanitari precedenti al 19 maggio 2020.

Il ministero della Salute ha avviato una campagna di informazione su quello che adesso definisce il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 «sicuri della nostra salute» in cui annuncia che a partire dal 1° luglio caricherà automaticamente tutti i documenti sanitari relativi a eventi clinici riferiti a prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale antecedenti a maggio 2020.

Come manifestare l'opposizione:

https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/dettaglioContenutiFSE.jsp?lingua=italiano&id=6183&area=fascicoloSanitarioElettronico&menu=vuoto

Annunci e creazione comunità @feddit.it
Emanuele @feddit.it

Potrebbe piacere una comunità sul selfhosting

Visto che si parla tanto di privacy e controllo dei dati è interessante confrontarsi e discutere di applicazioni da ospistare su hardware che controlli

  • Se è per quello è divertente anche il video in cui parla delle accise carburtante promettendo che se vince le elezioni abbasserà il costo del carburante. La sua intera campagna politica era basata su promesse, che un qualunque italiano dotato di un minimo di intelligenza, avrebbe capito irrealizzabili. Ma stranamente ha vinto, probabilmente mancava e manca l'alternativa

  • anche quando andiamo al supermercato a comprare ad esempio la frutta stiamo sfruttando l'immigrazione. Vi immaginate se la frutta fosse raccolta da italiani regolarmente assunti? Almeno due terzi degli italiani non potrebbe permettersi la frutta con gli stipendi attuali da fame

  • ma credo che la differenza stà nel fatto che gli ucraini hanno un documento di identità, i disgraziati che arrivano col barcone sono dei perfetti sconosciuti che in Europa potrebbere assumere qualsiasi identità

  • Podcast @feddit.it
    Emanuele @feddit.it

    Software - UE e filtraggio delle comunicazioni - innovazione nel vending - magazzini per eCommerce

    pod.link 2024

    Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vit...

    2024

    La nostra vita dipende sempre più dal software, un numero crescente di oggetti sono connessi e contengono righe di codice: c'è dunque moltissima richiesta in questo settore e cresce la pressione sui programmatori. Quali sono le risorse a loro disposizione? Ne parliamo con Marco Comi, product manager di Sonar Source, azienda svizzera che aiuta gli sviluppatori a produrre codice sorgente di qualità e che si è recentemente aggiudicata investimenti per 412 milioni di euro. Con Maurizio Paggetti, amministratore delegato di D-Flight spieghiamo come funziona e a cosa serve il Drone Detection System, che l'azienda controllata da Enav sta cominciando ad utilizzare in queste settimane per individuare droni che volano su zone interdette. La Commissione Europea vuole inasprire le leggi contro la pedofilia on line, passando da un sistema di rilevamento volontario di contenuti illegali a una procedura obbligatoria. Alcuni pensano sia troppo invasiva delle comunicazioni personali. Enrico Pagliarini n

    Podcast @feddit.it
    Emanuele @feddit.it

    LCD e Oled | Satelliti che ascoltano le comunicazioni | Supercalcolatori exascale

    pod.link 2024

    Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vit...

    2024

    Samsung Display chiude la produzione di schermi LCD, che ha prezzi in caduta libera ed è ormai una tecnologia super matura a bassa marginalità, e si concentra solo sugli Oled con la nuova tecnologia Quantum Dots. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, ingegnere esperto di audio e video della redazione di Dday.it che ha da poco provato e testato gli schermi con la nuova tecnologia appena arrivati sul mercato. E' possibile geolocalizzare trasmissioni radio attraverso piccoli satelliti per ascoltare le comunicazioni di attività illecite in aree geografiche determinate. Federico Gardosi, ingegnere di Kleos, start up lussemburghese che opera nel settore spazio, spiega come funziona questa tecnologia e quali sono gli ambiti di applicazione. Parliamo anche del primo super calcolatore exascale della storia, che secondo la nuova classifica Top500.org è il sistema Frontier di HPE installato presso lo Oak Ridge National Laboratory in Tennessee (USA). Ne parliamo con Mauro Colombo, Techn