
Scopriamo alcuni dei titoli di autori e autrici italiani in uscita nel corso del 2025.

Benvenuti! Questa comunità è un punto di incontro per appassionati di fumetti, lettori e collezionisti.
Un luogo dove pubblicare e commentare le notizie relative al mondo di Comics, Manga, fumetti italiani e di ogni parte del mondo, dove consigliare le proprie letture e condividere le proprie collezioni.
Ogni contributo è prezioso, il confronto e lo scambio di opinioni sono una ricchezza; unico limite è il rispetto reciproco e l’utilizzo di un linguaggio appropriato.
I fumetti italiani che leggeremo nel 2025 - Lo Spazio Bianco
Scopriamo alcuni dei titoli di autori e autrici italiani in uscita nel corso del 2025.
Carrellata sui fumetti italiani prossimi venturi
Le polemiche attorno al festival di Angoulême
Un’inchiesta ha mosso accuse che mettono in cattiva luce la condotta di 9emeArt+, la società che organizza il festival di Angoulême.
Samuel Stern....2 numeri mancanti
Buonasera, Mi mancano 2 numeri (nei primi 50). Qualcuno fa la serie e vende doppi? Grazie
Il fumetto di “Topolino” scritto in 4 dialetti italiani
Il fumetto di “Topolino” scritto in 4 dialetti italiani
L'ultimo numero di Topolino, il numero 3608, presenta una storia a fumetti unica scritta in quattro diversi dialetti italiani: napoletano, catanese, milanese e fiorentino.
Questa iniziativa coincide con la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, celebrata il 17 gennaio, volta a sensibilizzare sulla protezione e promozione di questi patrimoni culturali. Pubblicato da Panini Comics, il fumetto è disponibile in cinque edizioni: quattro versioni in dialetto regionale e una in italiano standard per il resto d'Italia.
Dog Man, l'adattamento cinematografico del fenomeno letterario di Dav Pilkey
cross-posted from: https://poliversity.it/users/skariko/statuses/113825785545796593
Dog Man, l'adattamento cinematografico del fenomeno letterario di Dav Pilkey
https://www.youtube.com/watch?v=jhui6k3pmgc
Non so quante persone conoscono il fumetto Dog Man, io l'ho comprato per puro caso a mio figlio e ci ha fatto parecchio ridere. Devo dire che siamo stati fortunati ad aver trovato un numero particolarmente eccezionale e divertente perché poi ne ho comprati altri due che invece erano molto più fiacchi. Sarei curioso di leggerli tutti ma in biblioteca non ce li hanno (ancora?) e per ora volevo evitare di riempire la nostra libreria con Dog Man.
Detto questo, ho appena scoperto che a fine mese, il 30 gennaio, esce l'adattamento cinematografico di questo fumetto!
Ecco il trailer: [https://www.youtube.com/watch?v=jhui6k3pmgc](https://www.youtube.com/watch?v
Sto guardando una puntata di #MinaSettembre una serie TV italiana ambientata a Napoli.
Sto guardando una puntata di #MinaSettembre una serie TV italiana ambientata a Napoli.
Vabbè. è una palla pazzesca, ma c'è un signore anziano con un cane e l'ha chiamato...
l'ha chiamato...
FLENDER 😂❤️ 🐕
PS: come nel caso dell'originale, sembra molto più in forma rispetto al suo padrone 😂
Braccio di Ferro e Tintin sono ora di pubblico dominio
There are some new Mickey Mouse animations, too.
crosspostato da: https://sociale.network/users/pirati/statuses/113756162234035769
Braccio di Ferro e Tintin sono ora di pubblico dominio
La primissima versione di Braccio di Ferro, che non mangiava spinaci per aumentare la forza, è ora liberamente copiabile, condivisibile e adattabile.
https://www.theverge.com/2025/1/1/24330191/popeye-tintin-head-2025-public-domain
Bressanini, Spider-Man e la Scienza (e un po' di curiosità che forse non sapete)
Bressanini, Spider-Man e la Scienza (e un po' di curiosità che forse non sapete)
Nuovo video di Dario Bressanini, questa volta dedicato al fumetto di Spider-Man.
La scienza nelle prime storie di Spider-Man. Peter Scienziato! Perché i primi super eroi della Marvel prendevano i poteri dalle radiazioni? E perché ora non più? Chi ha creato Spider-Man? Chi è Peter Palmer? Queste e altre curiosità che forse non conoscete.
“Giacomo Puccini: Una Vita per la Musica”, a 120 anni dalla sua scomparsa il graphic novel che celebra l’artista lucchese
“Giacomo Puccini: Una Vita per la Musica”, a 120 anni dalla sua scomparsa il graphic novel che celebra l’artista lucchese
Un personaggio dalle tante sfumature, con luci e ombre a delinearne i contorni personali e artistici: il racconto di Giorgio Martone e Christian Culicelli
Topolino 3608 sarà proposto in differenti edizioni che presenteranno una storia scritta in vari dialetti italiani.
Il club del Doctor Newtron di Dario Bressanini, il fumetto per divulgare la scienza
Il club del Doctor Newtron di Dario Bressanini, il fumetto per divulgare la scienza
Riassunto dall'articolo di Wired
Il Doctor Newtron è tornato! Il supereroe creato da Dario Bressanini, docente di chimica e divulgatore scientifico, combatte la disinformazione e spiega la scienza a lettori grandi e piccini. Il secondo volume del fumetto, Il club del Doctor Newtron, è stato presentato a Lucca Comics & Games 2024 e unisce storie d'avventura in stile retrò con saggi sulle grandi scoperte scientifiche della storia contemporanea.
L'obiettivo di Bressanini è fornire ai lettori gli strumenti giusti per uno scetticismo ragionato e combattere la disinformazione scientifica. Il Doctor Newtron è un personaggio nostalgico, ma non rivolto solo ai lettori delle vecchie generazioni. Bressanini vuole raggiungere un pubblico nerd, interessato alla
Album di figurine di Rat-Man
Album di figurine di Rat-Man
Mi è stato regalato l'album di figurine di Rat-Man 🧡 Non so se l'avrei comprato di mio... ma ormai è qua e che fai, lo butti?
Sono comunque tantissime: l'album è bello grosso e sono almeno 300 tra figurine e card da collezionare.
Lo dico nel caso qualcuno non sapesse della sua uscita e avesse voglia di spendere 15€ per album + mi sembra 10 pacchetti!
La "donna nel frigorifero" è un espediente che viene usato ancora oggi (forse meno, ma comunque abbastanza spesso). E tutto è iniziato 30 anni fa. O meglio, la presa di coscienza è iniziata 30 anni
La "donna nel frigorifero" è un espediente che viene usato ancora oggi (forse meno, ma comunque abbastanza spesso). E tutto è iniziato 30 anni fa. O meglio, la presa di coscienza è iniziata 30 anni fa.
https://fumettologica.it/2024/10/women-in-refrigerators-green-lantern-fumetti-supereroi/
Arriva l'album di figurine di Rat-Man
2,829 likes, 91 comments - ortolanileo on September 12, 2024: "ALL' ATTACCO! Essendo stato allevato dalle raccolte di figurine fin dalla più tenera età, qualcosa mi è sempre rimasto attaccato. E doppio. "Celo, celo, manca" è un mantra che si recitava, sfogliando mazzi di doppioni che gli amici pos...
Purtroppo non so se c'è una fonte migliore di quel porcilaio di Instagram, temo che Leo l'abbia postato solamente qui.
Ricopio qui il post per chi non può eventualmente leggerlo (Instagram blocca molte VPN)
ALL' ATTACCO!
Essendo stato allevato dalle raccolte di figurine fin dalla più tenera età, qualcosa mi è sempre rimasto attaccato. E doppio. "Celo, celo, manca" è un mantra che si recitava, sfogliando mazzi di doppioni che gli amici possedevano. E il baratto era ancora una forma di commercio possibile. Ho barattato un canocchiale giocattolo, per un album di figurine di ANIMALI NEL MONDO
E "intrepido" introdusse il personaggio di Junior
Qualche anno fa Nello vide che su un mio blog avevo scritto di quel vecchio fumetto, "intrepido": mi mandò allora qualche immagine (qui la copertina del numero 15 dell'11 aprile 1961) da copie di quel giornalino. Insomma, rinverdii, di fatto, anche a lui, sopite passioni dell'infanzia. Mi corresse anche - nella email di accompagnamento - le date di sparizione dei mitici personaggi di quando eravamo bambini. Aggiungo anche la copertina di "intrepido" del 10 ottobre 1963. E l'inizio della puntata di "Buffalo Bill" su "intrepido" di quell'ottobre 1963. C'era ancora "Chiomadoro", su quel giornalino, dove non rinvengo più a quella data, però, "Liberty Kid" e "Roland Eagle", altri due eponimi. Sul termine anticipato delle avventure de "Il cavaliere ideale" sussiste tra i miei interlocutori, invece, pacifico consenso: avvenne molto prima di questo numero. Sempre nel 1963 é già presente su "intrepido" un nuovo protagonista, Junior, sulla cui figura ho anche ricevuto direttamente per email un n
Anche il regista Amelio ricordava "intrepido"
Anche un regista importante come Gianni Amelio ha fatto riferimenti a "intrepido", giornalino a fumetti, di cui diverse volte ho scritto qualcosa. Amelio titolava addirittura "L'intrepido" il film che stava completando per presentarlo nel 2013 al Festival di Venezia, con interprete principale Antonio Albanese. Dall'intervista ricavavo che il cineasta, dopo aver sostenuto che "intrepido" é il protagonista, affermava: "un film con l'anelito al lieto fine, come nei fumetti dell'Intrepido, dove c'erano tante storie ambientate in tutti i mondi e le epoche possibili, ogni settimana si restava con il fiato sospeso, ma sapevi che 15 settimane dopo con la parola fine arrivava la felicità." Un'altra cosa, simpatica e di storia del costume che Amelio racconta é che nella natia Calabria insisteva per compiere commissioni di casa, in modo di realizzare un po' di cresta sulle spese e, così, avere le trenta lire necessarie per comprare il martedì mattina l'agognata rivistina...
 veniva acquistato da genitori operai, che oggi considero lungimiranti, per essere letto da tutti in famiglia; capitava che i loro figli lo imprestassero, dopo, ad amici, fattispecie in cui mi sono spesso ritrovato, atteso che in casa mia entravano altre pubblicazioni, ritenute più formative. Ribadisco, infatti, che in quell'epoca (metà anni '50), invece, la maggior parte dei giornalini d'avventura, oltre che essere un'occasione di svago ed anche di stimolo per la fantasia, svolgeva una buona funzione divulgativa, sia per adulti, che la scuola l'avevano dovuta abbandonare presto, che per bambini e ragazzi, che la scuola la stavano frequentando.
Leo Ortolani - Gli Infallibili
Anteprima 390, il catalogo edito da Panini Comics riporta la prossima pubblicazione di Leo Ortolani. Si tratta de Gli infallibili, una miniserie di 6 numeri che uscirà in edicola e in fumetteria dal 9 maggio. 18x26, spillato, 48 pp., b/n a € 4,00. Dal comunicato Panini Comics In un mondo così maschi...
Per chi non lo sapesse da qualche mese c'è questo inedito di Leo Ortolani. Per ora ho letto solamente il primo e in questi giorni dovrei leggere anche il secondo e il terzo volume.
Sono sicuramente di parte perché amo Ortolani (ma chi non lo ama, in fondo?) e l'ho trovato decisamente molto divertente. A me poi piacciono particolarmente i polizieschi/gialli comici quindi per quanto mi riguarda è una combo niente male!